Finalità e Attività Associative
Il nostro statuto è stato modificato nel 2023 per adempiere ai requisiti previsti dal nuovo Codice del Terzo settore con conseguente iscrizione al RUNTS - Registro Unico del Terzo Settore.
Gli scopi associativi sono:
Art. 2 - Finalità
1. L’associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
In particolare intende:
● Sostenere tutte quelle persone che per condizioni economiche, calamità naturale o disagio sociale, necessitano di un intervento di aiuto e sostegno in ambito educativo, sociale, sanitario e nutrizionale.
● Sensibilizzare e informare la realtà locale sulle condizioni di vita e sulle necessità di aiuto e sostegno delle popolazioni supportate nei progetti associativi.
Art 3 - Attività di interesse generale
1. L’associazione, nel perseguire le finalità di cui sopra, svolge in via esclusiva o principale attività di interesse generale, di cui all’art. 5, comma 1 del D.Lgs 117/2017, nello specifico riconducibili alle lettere:
d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonche' le attivita' culturali di interesse sociale con finalita' educativa;
i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
n) cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge 11 agosto 2014, n. 125, e successive modificazioni;
u) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;
w) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonche' dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attivita' di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunita' e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all'articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
2. In particolare l’associazione si propone di:
● Sviluppare attività di beneficenza diretta e indiretta sul territorio dello Stato Italiano e all’Estero nei confronti di tutte quelle persone che per condizioni economiche, calamità naturale o disagio sociale, necessitano di un intervento di aiuto e sostegno in ambito educativo, sociale, sanitario e nutrizionale anche in collaborazione con altre Associazioni, ONG (Organizzazioni non Governative), Enti di Terzo Settore ed Enti Religiosi.
● Sviluppare progetti di cooperazione allo sviluppo in collaborazione con altre Associazioni, ONG (Organizzazioni non Governative), Enti di Terzo Settore ed Enti Religiosi.
● Effettuare raccolte di cibo e materiale da destinare a favore delle persone supportate dai progetti associativi;
● Promuovere programmi d’informazione e comunicazione che favoriscano una maggiore conoscenza e partecipazione riguardo le attività, tramite la divulgazione di materiale editoriale e eventi informativi.
● Offrire sostegno economico e attività di sensibilizzazione in favore di organizzazioni non profit ed enti religiosi che operano in Paesi in via di sviluppo, per realizzare progetti a distanza di aiuto a persone in condizione di necessità
● Organizzare e realizzare corsi di formazione per i propri volontari per prepararli a svolgere al meglio le attività associative
3. Le attività di cui ai commi precedenti sono svolte prevalentemente in favore di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati.
Associazione ON OFF ODV
Via Vittorio Veneto 1
20056 Trezzo sull'Adda (MI)
C.F. 94054970150
Iscritta al Registro Unico del Terzo Settore con decreto della Città Metropolitana di Milano n. 8.5/2023/1302 del 20 giugno 2023
info@associazioneonoff.it
associazioneonoff@pec.it
+39 378 0815810
© 2025. All rights reserved.

